Radio e Podcast d’Italia – Ascolta online
Nel nostro portale di radio online puoi ascoltare in diretta 1305 stazioni radio e goderti 873 podcast. Ascolta in qualsiasi momento musica, notizie e talk show.
Stazioni radio in evidenza
-
Radio Kiss Kiss
-
LatteMiele
-
Radio Kiss Kiss Napoli
-
Radio Ibiza
-
Radio Bruno
-
Kiss Kiss Italia
-
Radio Rock
-
Radio Piterpan
-
Radio Monte Carlo
-
RAI Radio 2
-
Radio Maria
-
RAI Isoradio
-
Radio Norba
-
RAI Radio 1
-
Radio Sportiva
-
Radio Subasio
-
Radio Capital
-
Radio Deejay
-
Radio Italia
-
Dimensione Suono Roma
-
Radio Classica
-
Radio 24
-
Radio Freccia
-
m2o Radio
-
RDS
-
Radio Studio Più
-
Radio Italia Anni 60
-
Radio Babboleo
-
R101
-
Radio Radicale
-
RAI Radio 3
-
Virgin Radio
-
Radio Globo
-
Radio Zeta
-
RTL 102.5
-
Radio 105
Stazioni radio più ascoltate
-
Radio Studio 104
-
Party Radio
-
Radio Marte
-
Radio Kiss Kiss Gold Rock
-
Radio Ciak
-
Gamma Radio
-
Rete Kappa TOP 100
-
Radio Studio Delta
-
Radio Tsunami
-
Sweet'n'Sour Radio
-
Radiolina
-
Vibra Fm
-
Radio Punto Nuovo
-
Radio 103 Piemonte
-
Ram Power
-
United Music Italia 60
-
Radio Nostalgia Piemonte
-
RTR 99
-
Simply Radio
-
Radio Amore Italia
-
Otto FM Anni 80
-
Radio Capri
-
Radio Party Groove
-
Radio CRC
Aggiunte di recente
-
Radio Verona
-
Radio Santa Teresa
-
LatteMiele - Veneto
-
Radio Calcio FVG
-
Rai Radio Trst A
-
Radio Studio Più
Città
- Milano
- Roma
- Napoli
- Padova
- Torino
- Bari
- Palermo
- Catania
- Firenze
- Cagliari
- Verona
- Modena
- Genova
- Salerno
- Venezia
- Bologna
- Civitanova Marche
- Messina
- Trieste
- Trento
- Reggio Calabria
- Pescara
- Bolzano
- Brescia
- Carpi
- Reggio Emilia
- Ancona
- Treviso
- Cuneo
- Foggia
- Lecce
- Cosenza
- Como
- Alessandria
- Taranto
- Sassari
- Potenza
- Siracusa
- Piacenza
- Rimini
- Conversano
- Iglesias
- Pesaro
- Castelfranco Veneto
- Agrigento
- Milazzo
- Cesena
- Ferrara
Regioni
- Lombardia
- Lazio
- Veneto
- Sicilia
- Campania
- Puglia
- Emilia-Romagna
- Piemonte
- Calabria
- Toscana
- Marche
- Sardegna
- Trentino-Alto Adige
- Liguria
- Abruzzo
- Umbria
- Friuli-Venezia Giulia
- Basilicata
- Molise
- Valle d'Aosta
Generi
- Pop
- Rock
- Talk
- Dance
- News
- 80s
- Oldies
- 70s
- 90s
- Electronic
- House
- Jazz
- Disco
- Chill-out
- Sports
- Soul
- Romantic
- Classic
- Funk
- Rnb
- Folk
- 00s
- Christian
- Hip-hop
Podcast popolari
-
Lo Zoo di 105
-
La Zanzara
-
Deejay Chiama Italia
-
Focus economia
-
Oltre la Storia
-
Il Podcast di PsiNel
-
Word Matters
-
Essere Serena Podcast
-
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
-
La geopolitica dello spazio
-
Curiosità della Storia
-
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
-
Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
-
The BSMT
-
Burnout - Cronache dai Roghi Digitali
-
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
-
Learning English Conversations
-
Il podcast di Alberto Angela
Le Stazioni Radio in Italia
La storia della radio in Italia ha inizio il 6 ottobre 1924, quando l'Unione Radiofonica Italiana (URI) avviò le prime trasmissioni radiofoniche. Questa data segna l'inizio di un viaggio che ha trasformato il panorama mediatico italiano. Nel 1927, l'URI fu rinominata Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR), che successivamente divenne la RAI (Radiotelevisione Italiana) nel 1944.
Durante gli anni '30, la radio divenne uno strumento fondamentale per la diffusione di informazioni e cultura in Italia. Fu in questo periodo che Guglielmo Marconi, l'inventore italiano, perfezionò la tecnologia della radio, contribuendo significativamente alla sua diffusione a livello mondiale.
Negli anni '70, l'Italia assistette alla nascita delle "radio libere", stazioni radiofoniche indipendenti che sfidarono il monopolio statale e portarono a una maggiore diversificazione dell'offerta radiofonica. Questo movimento ha posto le basi per l'attuale panorama radiofonico italiano, caratterizzato da una vasta gamma di stazioni sia pubbliche che private.
Oggi, l'Italia vanta una moltitudine di stazioni radio che coprono una vasta gamma di generi musicali, notizie, sport e intrattenimento. Tra le principali stazioni nazionali troviamo:
- Rai Radio 1: Specializzata in notizie, sport e talk show.
- Rai Radio 2: Focalizzata su musica popolare e programmi di intrattenimento.
- Rai Radio 3: Dedicata alla cultura, musica classica e programmi educativi.
Oltre alle stazioni nazionali, esistono numerose emittenti locali e regionali che riflettono la diversità culturale del paese, offrendo contenuti specifici per le comunità locali.
Con l'avvento del digitale, molte stazioni radio italiane hanno ampliato la loro presenza online, permettendo agli ascoltatori di tutto il mondo di accedere ai loro programmi tramite streaming. Questo ha reso la radio italiana più accessibile che mai, mantenendo viva la sua tradizione mentre abbraccia le nuove tecnologie.
