L'invasione

L'invasione

Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua antenata, che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero si portarono dietro anche una serie di miti, un certo modo di pensare, un’idea molto precisa di società, con gli uomini saldamente al comando.
L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano.
Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate.

Ultimo episodio

1. Avis akvāsas ka (29.12.2023)

Episodi precedenti

  • 2. Come uccidere un drago 29.12.2023
  • 3. A cavallo, o seminando la terra 29.12.2023
  • 4. La rivoluzione del DNA antico 29.12.2023
  • 5. A contatto 29.12.2023
  • Un nuovo podcast di storia molto molto antica, dal 29 dicembre 22.12.2023

Altri podcast

App Radio Italia

App Radio Italia

Installa Radio Italia gratuitamente sul tuo smartphone e ascolta le tue stazioni radio preferite online.
App Radio Italia