
Festival della Mente
Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee.
Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti.
Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.
Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale che è la vera anima del festival.
Il programma prevede una sezione per bambini e ragazzi curata da Francesca Gianfranchi.
Negli anni fondamentale è stato l'apporto dei giovani volontari che contribuiscono a creare il clima di accoglienza e condivisione che da sempre contraddistingue il Festival della Mente.
Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti.
Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana.
Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un linguaggio accessibile al pubblico ampio e intergenerazionale che è la vera anima del festival.
Il programma prevede una sezione per bambini e ragazzi curata da Francesca Gianfranchi.
Negli anni fondamentale è stato l'apporto dei giovani volontari che contribuiscono a creare il clima di accoglienza e condivisione che da sempre contraddistingue il Festival della Mente.
Ultimo episodio
L'apertura della XXI edizione - Festival della Mente 2024 (10.09.2024)
Episodi precedenti
- Luigina Mortari - Sulla gratitudine, ovvero la gioia della cura - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Giuseppe Barbera, Nadia Terranova, Michele Tranquillini - La gratitudine dei luoghi - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Silvia Avallone - Perché siamo grati alla letteratura? - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Matteo Nucci - La gratitudine degli amanti - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Chiara Mercuri - L’eros delle donne. Maria di Francia e l’amore cortese - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Massimiliano Valerii, Luigi Zoja - L’Italia. Splendori e declino, emozioni e numeri - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Nello Cristianini - Rileggere Alan Turing al tempo di GPT - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Marco Aime, Zeinab Badawi - Africa, un continente da riscoprire - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Telmo Pievani - Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Pierre Magistretti - Mente e corpo, un legame che produce gratitudine - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Francesca Mannocchi, Viet Thanh Nguyen - Una nuova gratitudine - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Massimo Recalcati - Gesù, uomo di desiderio - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Matteo Nucci - La gratitudine degli amici - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Alessandro Barbero - Il delitto Matteotti o dell'ingratitudine - Festival della Mente 2024 10.09.2024
- Elena Granata, Annalisa Metta - La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali - Festival della Mente 2024 06.09.2024
- Irene Borgna, Nives Meroi - Gratitudine ad alta quota - Festival della Mente 2024 06.09.2024
- Colum McCann, Alessandro Zaccuri - La gratitudine dell'ascolto - Festival della Mente 2024 06.09.2024
- Maria Giuseppina Muzzarelli - Una perla per dire grazie - Festival della Mente 2024 06.09.2024
- Matteo Lancini - Oltre la gratitudine. Gli adolescenti e la fragilità adulta - Festival della Mente 2024 06.09.2024
- Piero Maranghi - Grati e ingrati. Narrazione semiseria attraverso la storia della musica - Festival della Mente 2024 06.09.2024