SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

SEIETRENTA è il podcast che tutti i giorni racconta le storie più importanti dai giornali, dai siti e dai social media. Una rassegna stampa quotidiana e contemporanea, che attinge da tutti i mezzi di informazione per spiegare il mondo che cambia.
Perché ogni giorno nel mondo succedono tantissime cose, ma fatichiamo a seguirle tutte e veniamo travolti da un rumore assordante in cui è difficile capire cosa è davvero importante. Un rumore che a volte può anche fare paura e spingerci a spegnere tutto.
Ma c'è un'alternativa tra il rumore e il silenzio: SEIETRENTA, il podcast quotidiano di Chora News.

SEIETRENTA è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
La cura editoriale è di Francesca Milano
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
La post produzione e il montaggio sono di: Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Luca Possi
Il progetto grafico è di Giulia Mangano
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
I fonici di studio sono Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Luca Possi
SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione di Good Morning Italia e il suo Briefing, la guida essenziale per capire il mondo che cambia con i fatti, senza fake news.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

Ultimo episodio

24/10: Le battaglie di Trump, il ritorno della mafia americana e un gran libro (24.10.2025)

Episodi precedenti

  • 23/10: femminicidi e leggi che mancano, nella mente di Trump e la sorpresa delle tartarughe 23.10.2025
  • 22/10: Barzellette russe su Trump, patente a 17 anni e gilet gialli 22.10.2025
  • 21/10: Il contagio della violenza, Meloni come Monti e il no di Sinner 21.10.2025
  • 20/10: Il fuoco sulla tregua, la corona caduta e l'Europa di Sofia 20.10.2025
  • I fondi UE per l'agricoltura finanziano il caporalato | SEIETRENTA XL 18.10.2025
  • 17/10: Libera è libera di morire, Trump e Putin si incontrano di nuovo e la tassa sulle banche 17.10.2025
  • 16/10: La censura del Pentagono, la crisi di Lega e M5S, il piano casa dell’UE 16.10.2025
  • 15/10: Tregua a rischio a Gaza, Chat Control in pausa e la manovra del governo 15.10.2025
  • 14/10: L’accordo di pace per Gaza, il crollo della Lega e la crisi in Madagascar 14.10.2025
  • 13/10: Il giorno degli ostaggi, le leggi contro i pro-Pal e le novità su Trentini 13.10.2025
  • 10/10: Israele approva l'accordo con Hamas: cessate il fuoco e rilascio degli ostaggi a Gaza 10.10.2025
  • 09/10: Annuncio di Trump: c'è l'accordo, ostaggi liberi e Israele ritirerà le sue truppe 09.10.2025
  • 08/10: GenZMada, corsa all'oro e chiamate perse 08.10.2025
  • 07/10: Tomahawk, 7 ottobre e una mente fatta di seta 07.10.2025
  • 06/10: Trattative, elezioni e premi Nobel 06.10.2025
  • 03/10: La nuova Flottilla, taxi puzzolenti e la copertina di un disco 03.10.2025
  • Pizzaballa: "Cercare segni di salvezza nella disumanità di Gaza" | VIVAVOCE 02.10.2025
  • 02/10: La Flottilla fermata, 13 ore di lavoro al giorno e la grafia dei medici 02.10.2025
  • 01/10: La notte della Flotilla, gli italiani in burnout e i narcos sul cammino di Santiago 01.10.2025
  • 30/09: L’accordo su Gaza, l’addio a San Siro e una domanda a cui vi invito a rispondere 30.09.2025

Altri podcast

App Radio Italia

App Radio Italia

Installa Radio Italia gratuitamente sul tuo smartphone e ascolta le tue stazioni radio preferite online.
App Radio Italia